La rivista > Le linee guida PAMS dell'ANSSI: sicurezza critica per l'outsourcing

PAMS (Prestataires d'Administration et de Maintenance Sécurisées - Prestatori di servizi di amministrazione e manutenzione sicuri) è uno standard sviluppato dall'ANSSI (Agence Nationale de la Sécurité des Systèmes d'Information - Agenzia nazionale francese per la sicurezza dei sistemi informativi) per disciplinare le attività delle aziende che offrono servizi di outsourcing. Questo standard si applica specificamente all'amministrazione e alla manutenzione in outsourcing di sistemi informativi critici. Stabilisce una serie di requisiti rigorosi per garantire la sicurezza di questi servizi, in particolare per i clienti sensibili come gli Operatori di importanza vitale (OIV).

Perché è stato creato il repository PAMS?

Il repository PAMS è stato creato in risposta alla crescente necessità di proteggere i servizi di outsourcing. In un ambiente in cui l'esternalizzazione dell'amministrazione e della manutenzione IT è diventata comune, i rischi associati (attacchi informatici, fughe di dati, compromissione dei sistemi) sono aumentati notevolmente.

Il PAMS consente alle organizzazioni promotrici (aziende, autorità pubbliche, OIV) di soddisfare i requisiti normativi derivanti da diversi quadri normativi:

  • La direttiva europea sulla sicurezza delle reti e delle informazioni (NIS)
  • Il Codice di difesa francese
  • Politica di sicurezza dei sistemi informativi dello Stato (PSSIE)

L'utilizzo di un fornitore di servizi qualificato PAMS non è quindi solo una garanzia di conformità alle normative, ma anche un'assicurazione dell'applicazione delle migliori pratiche in materia di sicurezza informatica, anche per le organizzazioni che non sono strettamente soggette a questi obblighi legali.

Le diverse fasi del processo di qualificazione

D0: Fase preparatoria

Questa fase iniziale segna l'impegno del fornitore di servizi nel processo di qualificazione. Comprende la familiarizzazione con gli standard e l'accettazione formale dei requisiti in essi contenuti.

Giorno 1: valutazione iniziale

Un organismo di certificazione indipendente (come il Laboratoire National de Métrologie et d'Essais - LNE) effettua una valutazione approfondita per verificare che il fornitore di servizi sia conforme ai requisiti dello standard PAMS.

Giorno 1: valutazione iniziale

Un organismo di certificazione indipendente (come il Laboratoire National de Métrologie et d'Essais - LNE) effettua una valutazione approfondita per verificare che il fornitore di servizi sia conforme ai requisiti dello standard PAMS.

D2: Convalida da parte dell'ANSSI

L'ANSSI esamina e accetta il lavoro di valutazione svolto dall'organismo di certificazione. Questa fase costituisce una convalida tecnica del dossier di valutazione.

J3: Decisione di qualificazione

Sulla base del rapporto di valutazione convalidato, l'ANSSI prende la decisione finale di concedere o meno la qualifica PAMS. Se la decisione è favorevole, il certificato di qualificazione viene rilasciato per un periodo di tre anni e pubblicato sul sito ufficiale dell'ANSSI.

Le valutazioni successive vengono poi effettuate annualmente per garantire il mantenimento del livello di sicurezza richiesto per tutto il periodo di validità della qualifica.

I requisiti e l'ambito di applicazione degli standard

Lo standard PAMS impone requisiti rigorosi in tre aree principali:

Requisiti organizzativi

  • Attuazione di processi formalizzati per l'amministrazione e la manutenzione
  • Chiara definizione di ruoli e responsabilità
  • Gestione rigorosa degli incidenti di sicurezza

Requisiti tecnici

  • Rigida separazione tra il sistema informativo del fornitore di servizi (strumenti, postazioni di lavoro, reti di amministrazione) e le risorse gestite dal cliente.
  • Implementazione di meccanismi di tracciabilità delle azioni amministrative
  • Protezione dei flussi di lavoro di amministrazione e manutenzione
  • Protezione dell'accesso privilegiato

Requisiti umani

  • Formare il personale e sensibilizzarlo sui temi della sicurezza
  • Controllo dei precedenti degli amministratori che hanno accesso ai sistemi critici.
  • Applicazione del principio del minor privilegio

L'ambito di applicazione del PAMS comprende tutti i dispositivi fisici o virtuali del sistema informativo in gestione: server, stazioni di lavoro, apparecchiature di rete, applicazioni, database, ecc.

I vantaggi della qualifica PAMS

Maggiore sicurezza

La qualifica PAMS riduce significativamente i rischi associati all'esternalizzazione dell'amministrazione e della manutenzione dei sistemi informatici. Fornisce una protezione efficace contro le minacce informatiche sempre più sofisticate.

Conformità normativa

Per i clienti soggetti a rigorosi obblighi di legge, il ricorso a un fornitore di servizi qualificato PAMS facilita il rispetto dei requisiti normativi applicabili al loro settore di attività.

Fiducia e differenziazione del mercato

Per i fornitori di outsourcing, la qualifica PAMS rappresenta una garanzia di affidabilità e competenza, facilitando l'accesso a mercati sensibili (OIV, settore pubblico, industrie critiche). Rappresenta un significativo vantaggio competitivo.

Miglioramento continuo

Il processo di valutazione annuale garantisce il mantenimento dei livelli di sicurezza nel tempo e incoraggia il miglioramento continuo delle pratiche di sicurezza.

Prospettive e sfide

Lo standard PAMS è ora il punto di riferimento per l'outsourcing sicuro in Francia. Lo standard aiuta a strutturare il rapporto tra fornitori di servizi e clienti sulla base di requisiti elevati e verificabili, contribuendo così alla resilienza complessiva dei sistemi informativi critici.

Le sfide future comprenderanno l'adattamento dello standard agli sviluppi tecnologici (cloud computing, intelligenza artificiale, automazione), nonché il collegamento con altri standard internazionali per facilitare l'interoperabilità e il riconoscimento reciproco delle qualifiche di sicurezza in tutto il mondo.

La rivista
Politica sui cookie

Utilizziamo i cookie per offrirvi la migliore esperienza possibile sul nostro sito, ma non raccogliamo alcun dato personale.

I servizi di misurazione dell'audience, necessari per il funzionamento e il miglioramento del nostro sito, non consentono di identificarvi personalmente. Tuttavia, avete la possibilità di opporvi al loro utilizzo.

Per ulteriori informazioni, consultare il nostro Informativa sulla privacy.