La rivista > DevSecOps: i fondamenti di una strategia di sicurezza integrata
Pubblicato il 24/03/2025 par Alexandru Lata, responsabile dell'innovazione tecnologica di Cloud Temple

La sicurezza delle applicazioni è diventata una questione strategica, ma spesso è ancora percepita come un freno all'innovazione e alla velocità dei team. L'approccio tradizionale, in cui la sicurezza arriva alla fine del ciclo, non è più adeguato: la scoperta tardiva di vulnerabilità può costare fino a 60 volte di più rispetto alla rilevazione precoce. 

DevSecOps trasforma questa equazione integrando la sicurezza fin dalle prime fasi dello sviluppo. Questo approccio rende la sicurezza un catalizzatore della qualità anziché un ostacolo. Questo articolo illustra i principi fondamentali di DevSecOps e i componenti essenziali di una strategia efficace. 

Comprendere DevSecOps: principi fondamentali

Definizione e origini di DevSecOps 

DevSecOps è un'estensione naturale della filosofia DevOps, che integra la dimensione della sicurezza al centro della collaborazione tra sviluppo e operazioni. Questo approccio mira a decomprimere i team rendendo la sicurezza una responsabilità condivisa piuttosto che una preoccupazione dell'ultimo minuto. 

Questo approccio si basa su tre pilastri fondamentali: 

  • La culturaPromuovere la responsabilità condivisa per la sicurezza 
  • AutomazioneIntegrazione dei controlli di sicurezza automatizzati nelle condutture 
  • CollaborazionePromuovere la comunicazione continua tra sviluppatori, team operativi e di sicurezza. 

A differenza degli approcci tradizionali, in cui la sicurezza arriva in ritardo come fase di convalida, DevSecOps la integra in modo nativo in tutto il ciclo di vita dello sviluppo del software. 

Il concetto di "sicurezza spostata a sinistra

Il principio della "sicurezza spostata a sinistra" è il cuore di DevSecOps. Si tratta di spostare le considerazioni sulla sicurezza il più a monte possibile nel ciclo di sviluppo, idealmente già nella fase di progettazione. 

Questo approccio preventivo offre una serie di vantaggi concreti: 

  • Drastica riduzione dei costi di correzione delle vulnerabilità 
  • Riduzione dei tempi tra la scoperta e la correzione delle vulnerabilità 
  • Migliore integrazione dei requisiti di sicurezza nell'architettura dell'applicazione 
  • Maggiore consapevolezza dei problemi di sicurezza tra gli sviluppatori 

Questa anticipazione accelera i cicli di sviluppo ed evita i colli di bottiglia dell'ultimo minuto legati alla sicurezza. 

Vantaggi principali di DevSecOps 

L'adozione di un approccio DevSecOps contribuisce direttamente alle prestazioni aziendali, riducendo i rischi e aumentando la fiducia nei prodotti digitali. Ecco i vantaggi generati dall'approccio DevSecOps: 

  • Economico: costi di bonifica ridotti (da 60 a 100 volte inferiori nella fase di progettazione rispetto a quella di produzione) 
  • TempoCicli di sviluppo più fluidi e prevedibili grazie all'eliminazione precoce dei problemi di sicurezza. 
  • Qualitativo: migliorare la resilienza e la sicurezza intrinseca delle applicazioni 
  • Regolamentazionela conformità alla progettazione, facilitando l'adattamento ai quadri normativi 
  • Culturalesviluppare una cultura della sicurezza in tutta l'organizzazione 

Questi vantaggi contribuiscono direttamente alle prestazioni aziendali, riducendo i rischi e aumentando la fiducia nei prodotti digitali. 

I componenti essenziali di una strategia DevSecOps

Organizzazione e cultura aziendale

La trasformazione DevSecOps è innanzitutto culturale. Richiede : 

  • Superare i silos organizzativicreare team multidisciplinari con competenze in materia di sviluppo, operazioni e sicurezza 
  • Responsabilità condivisaFare in modo che la sicurezza sia un affare di tutti piuttosto che di un team dedicato. 
  • Una leadership impegnataOttenere il sostegno della direzione per legittimare i cambiamenti 
  • Formazione continua: istituire programmi di sensibilizzazione e formazione sulla sicurezza per tutti i dipendenti coinvolti. 

L'istituzione di un programma di "Campioni della sicurezza" - sviluppatori che fungono da punto di riferimento per la sicurezza all'interno di ciascun team - è spesso un modo efficace per accelerare questo cambiamento culturale.

Processi e metodologie

Questi processi devono essere leggeri e pragmatici, in modo da non ostacolare la velocità dei team, pur garantendo un elevato livello di sicurezza. 

La sicurezza può essere integrata nei processi agili esistenti tramite : 

  • Storie di sicurezza per gli utentiintegrare i requisiti di sicurezza nel backlog del prodotto 
  • Definizione di Fattoincludere criteri di sicurezza nelle condizioni di validazione 
  • Modellazione delle minacceanalizzare sistematicamente le minacce potenziali in fase di progettazione 
  • Revisione del codice di sicurezzainfondere la sicurezza nelle pratiche di programmazione tra pari 
  • Feedbackdedicare tempo all'analisi degli incidenti di sicurezza e all'apprendimento da questi. 

Tecnologie e strumenti

L'automazione è essenziale per integrare la sicurezza senza rallentare lo sviluppo. È necessario un arsenale di strumenti complementari: 

  • Analisi statica (SAST)per rilevare le vulnerabilità nel codice sorgente 
  • Analisi della composizione (SCA)identificare i rischi nelle dipendenze 
  • Test dinamico (DAST)per trovare difetti nell'applicazione in esecuzione 
  • Gestione dei segretiper proteggere le informazioni sensibili 
  • Infrastruttura come scansione del codiceper convalidare la sicurezza delle definizioni delle infrastrutture 
  • Monitoraggio continuoper rilevare le anomalie in tempo reale 

La scelta degli strumenti dipende dal vostro stack tecnologico, dal vostro modello di rischio e dal vostro livello di maturità DevSecOps. 

L'adozione di una strategia DevSecOps rappresenta una profonda trasformazione nel modo in cui la sicurezza viene percepita e integrata nel ciclo di sviluppo. Spostando le considerazioni sulla sicurezza a sinistra della pipeline, le organizzazioni possono ridurre significativamente i rischi e accelerare la loro capacità di innovare. 

I vantaggi dell'approccio DevSecOps sono molteplici: sostanziali risparmi sui costi, cicli di sviluppo più fluidi, miglioramento della qualità delle applicazioni e maggiore conformità alle normative. Tuttavia, il successo di questa trasformazione richiede un perfetto allineamento tra cultura aziendale, processi metodologici e tecnologie appropriate.

Definire una strategia DevSecOps su misura per il vostro contesto richiede competenze multidisciplinari e una comprensione approfondita delle vostre sfide aziendali. Un supporto personalizzato vi permetterà di identificare le leve di trasformazione più rilevanti per la vostra organizzazione e di elaborare una roadmap realistica.

La rivista
Politica sui cookie

Utilizziamo i cookie per offrirvi la migliore esperienza possibile sul nostro sito, ma non raccogliamo alcun dato personale.

I servizi di misurazione dell'audience, necessari per il funzionamento e il miglioramento del nostro sito, non consentono di identificarvi personalmente. Tuttavia, avete la possibilità di opporvi al loro utilizzo.

Per ulteriori informazioni, consultare il nostro Informativa sulla privacy.