La rivista > Una guida pratica all'interconnessione del cloud: come fornire una connettività veloce, sicura e privata per una strategia multi-cloud di successo?

Molte organizzazioni stanno adottando strategie multi-cloud per soddisfare diverse esigenze di scalabilità, resilienza e prestazioni. Tuttavia, la gestione efficace di più ambienti cloud può presentare delle sfide in termini di connettività, sicurezza e gestione delle risorse. Come semplificare e ottimizzare l'interconnessione delle infrastrutture cloud?

Comprendere la connettività multi-cloud

Una strategia multi-cloud prevede l'utilizzo simultaneo di diversi fornitori di servizi cloud. Questo approccio consente alle aziende e alle organizzazioni di approfittare delle migliori offerte di ogni fornitoreTuttavia, questa molteplicità di cloud può comportare complicazioni, in particolare quando si tratta di garantire la connettività e la gestione dei flussi di dati tra ambienti cloud diversi. Tuttavia, questa molteplicità di cloud può portare a complicazioni, in particolare quando si tratta di garantire la connettività e la gestione dei flussi di dati tra i diversi ambienti cloud.

I limiti di Internet pubblica nell'approccio multicloud

Quando un'azienda utilizza più servizi cloud, il trasferimento dei dati tra questi ambienti può spesso avvenire attraverso la rete Internet pubblica, esponendo i dati a potenziali rischi di sicurezza e riservatezza. Inoltre, questo approccio può portare a un aumento della latenza e della variabilità delle prestazioni di rete, con un impatto sulla qualità del servizio e sull'esperienza degli utenti.

Interconnessione privata: un approccio pragmatico

L'interconnessione privata multi-cloud può basarsi su diversi approcci, come i collegamenti dedicati (MPLS) o le connessioni incrociate nei Datacenter. Questi metodi garantiscono una connettività sicura tra le infrastrutture, ma spesso non hanno la flessibilità necessaria per soddisfare i requisiti dinamici delle moderne architetture cloud. È qui che entra in gioco il modello NaaS (Network-as-a-Service), che sfrutta l'agilità nativa dei fornitori di servizi cloud (CSP). Questo concetto si basa in particolare su tecnologie come SDN (Software-Defined Networking), che offrono un controllo più granulare e una gestione dinamica delle reti.

Una soluzione di interconnessione privata offerta tramite una rete SDN globale rappresenta quindi una solida alternativa. Bypassando completamente l'Internet pubblico, questo approccio non solo garantisce la sicurezza dei dati in transito, ma assicura anche prestazioni prevedibili e costanti. Le aziende possono quindi beneficiare di velocità garantite che possono essere adattate alle loro esigenze specifiche.

Attraverso una piattaforma Network-as-a-Service (NaaS), è possibile creare un accesso privato diretto alle varie infrastrutture cloud in pochi clic da centinaia di data center. In questo modo, potete costruire la vostra strategia di cloud ibrido in modo fluido e flessibile dal vostro ambiente privato, così come in un ambiente multi-cloud, con la possibilità di interconnettervi a un gran numero di fornitori di servizi cloud o SaaS.

Flessibilità a supporto della strategia aziendale

Uno dei principali vantaggi della soluzione NaaS è la sua flessibilità. È possibile stabilire connessioni a diversi ambienti cloud, siano essi cloud pubblici di hyperscaler come AWS, Azure o GCP, cloud affidabili come il cloud SecNumCloud-qualificato di Cloud Temple o infrastrutture private, il tutto da un unico punto di interconnessione. Ciò significa che è possibile costruire architetture ibride che soddisfano i più severi requisiti di sicurezza.

Implementazione semplificata

L'impostazione di queste interconnessioni è stata progettata per essere semplice e veloce. Il provisioning richiede solo pochi minuti, una volta stabilita la connessione di rete. Le aziende possono regolare la capacità in base alle loro esigenze, con una granularità fine delle velocità disponibili. La possibilità di creare connessioni ridondanti garantisce inoltre un'elevata disponibilità dei servizi.

Quali sono i vantaggi pratici dell'interconnessione privata?

  • Sicurezza migliorata Stabilendo connessioni private, i dati sono protetti da intercettazioni e attacchi informatici, garantendone l'integrità e la riservatezza.
  • Prestazioni ottimizzate Connettività diretta: la connettività diretta assicura una larghezza di banda garantita e una latenza ridotta, offrendo prestazioni di rete più prevedibili e affidabili.
  • Flessibilità e scalabilità Le aziende possono adattare la capacità della rete in tempo reale, in base alle loro esigenze specifiche, senza i vincoli associati alle infrastrutture tradizionali.
  • Interoperabilità multi-cloud La soluzione facilita l'integrazione con diversi fornitori di servizi cloud come AWS, Azure, GCP, IBM Cloud e molti altri, semplificando la gestione delle risorse e dei flussi di dati.
  • Ottimizzazione dei costi Grazie a portate adattabili alle vostre esigenze, potete controllare i vostri consumi.

Il futuro del cloud aziendale risiede in architetture ibride sicure, in cui l'interconnessione privata svolge un ruolo centrale. Il progetto congiunto di Cloud Temple e Megaporto risponde esattamente a queste sfide, combinando la sicurezza di un cloud affidabile qualificato SecNumCloud con la flessibilità di una rete SDN globale.

Volete proteggere e ottimizzare la vostra strategia cloud?

Contatta gli esperti di Cloud Temple e beneficiare di un'assistenza personalizzata per definire e implementare un'architettura che soddisfi le vostre esigenze specifiche.

La rivista
Politica sui cookie

Utilizziamo i cookie per offrirvi la migliore esperienza possibile sul nostro sito, ma non raccogliamo alcun dato personale.

I servizi di misurazione dell'audience, necessari per il funzionamento e il miglioramento del nostro sito, non consentono di identificarvi personalmente. Tuttavia, avete la possibilità di opporvi al loro utilizzo.

Per ulteriori informazioni, consultare il nostro Informativa sulla privacy.